lunedì 5 novembre 2012

Mostra dei dinosauri


Evviva, siamo sopravvissuti!


Martedì 30 ottobre, siamo andati a Courmayeur a visitare la mostra dei dinosauri.
Non ci crederete, ma ce n’erano tanti, grandi e piccoli, tutti a grandezza naturale.
Alcuni erano proprio spaventosi, altri un po’ meno.
Abbiamo anche realizzato un fossile con del gesso, con l’aiuto delle nostre guide, Anna e Alessandro, due simpatici paleontologi.
Ci siamo proprio divertiti, è stata una mostra fantastica!



mercoledì 31 ottobre 2012

Mostra di Kandinskj




Venerdì 19 ottobre, siamo andati a visitare la mostra di Kandinskj, al Museo Archeologico, in piazza Roncas.
Quando siamo entrati, abbiamo raggiunto le sale che ospitavano i quadri del pittore e di altri autori.
Nelle sale abbiamo visto dei disegni e dei dipinti particolari perché erano realizzati con forme linee e punti diversi. Abbiamo scoperto, quindi, che la pittura di Kandinskj si chiama “astratta”.
C’era anche un pianoforte che suonava da solo (probabilmente automatico) da cui proveniva una bella melodia. Al pittore piaceva molto la musica. Infatti, Kandinskj associava ogni suono a un colore.
E’ stata proprio una bella mostra!

I bambini di classe 3A

giovedì 7 giugno 2012

TUTTI DI CORSA !!!!!!!

Martedì 5 giugno 2012, nell'ambito del progetto di atletica, abbiamo partecipato al Tesolin alla festa finale "il primo incontro con l'atletica".
Oltre a noi hanno partecipato a questa manifestazione quasi 600 bambini delle altre scuole.
Durante il mattino si sono svolte le gare.
Noi abbiamo partecipato alle gare di resistenza, di salto in lungo,di velocità sui 50 m, al percorso e al lancio della palla.
Abbiamo fatto pranzo al sacco, un po' di ricreazione e successivamente sotto un sole cocente si è svolta la premiazione.
Purtroppo per un problema informatico noi di prima e di seconda non siamo stati premiati con le medaglie...
Ci siamo consolati con un buon ghiacciolo....
Sara' per la prossima volta......

Gli alunni della classe II A

venerdì 25 maggio 2012

Piccoli scrittori


Quest’anno fra i vari progetti abbiamo deciso di costruire dei libri. Ci siamo impegnati per inventare le storie e per illustrarle. All’inizio abbiamo letto alcune storie sui libri e le abbiamo analizzate per capire la struttura di un testo narrativo. Poi grazie ad un programma sul computer abbiamo creato delle storie collettive. È stato molto divertente perché potevamo scegliere gli ambienti, i personaggi e infine il racconto. Sempre al computer, a coppie abbiamo creato degli audiolibri. Subito è stato un po’ difficile capire come importare i nostri disegni e copiare i testi e spesso abbiamo perso parti del lavoro, ma poi tutti siamo riusciti a montare un libretto e ne abbiamo fatto un powerpoint che ci rimarrà di ricordo. Abbiamo poi inventato altre storie, le abbiamo scritte al computer, illustrate e con l’aiuto dei maestri abbiamo impaginati i libretti di vari formati. Alcuni sono piccini e foderati con la stoffa, altri hanno la forma del personaggio principale, tre sono grandi e particolari perché raccontano alcune esperienze fatte durante l’anno come la coltivazione dell’orto e la partecipazione ad un concerto con l’orchestra dal vivo. È stato un lavoro lungo e a volte faticoso, ora però il nostro impegno è ripagato con una grande soddisfazione e i nostri libretti saranno esposti nella vetrina di una libreria di Aosta come i libri veri! Grazie al libraio che ci ospita e, se qualcun altro vorrà offrirci uno spazio per mostrare i nostri lavori, può contattarci.  
Gli alunni della classe II A

martedì 27 marzo 2012

TUTTI ALL'OPERA: L'ELISIR D'AMORE


Lunedì 12 marzo 2012, la classe 2°A del Quartiere Cogne é andata al Teatro Giacosa a vedere lo spettacolo di operetta “Elisir d’amore” di Gaetano Donizetti.
Prima di partire eravamo contenti  ed emozionati perché eravamo curiosi di vedere Adina, Nemorino e il Sergente Belcore .
Quando siamo entrati non vedevamo l’ora che lo spettacolo iniziasse , non si vedevano i musicisti dell’ Orchestra dei Talenti, perché erano nella  fossa, ma si scorgeva solo la bacchetta del direttore d’orchestra.
Durante lo spettacolo ci siamo divertiti, ci siamo emozionati tanto perché i ballerini
erano molto bravi e i  cantanti avevano una voce bella e forte.
Alla fine eravamo tutti felici perché finalmente Adina e Nemorino si sono fidanzati. Mentre uscivamo dalla sala Adina è scesa dal palco, ci ha salutati e ci ha detto di chiamarsi Arianna Donadelli, a quel punto la maestra Loredana l’ha riconosciuta perché è stata una sua alunna al Quartiere Cogne. Gli alunni della classe 2°A Q.Cogne.

giovedì 16 febbraio 2012

Una giornata sulla neve.

Giornata sulla neve.
Ieri martedì 14 febbraio siamo andati in montagna, a Valgrisenche, per trascorrere una giornata sulla neve e imparare ad andare in montagna in sicurezza.
Con noi c’ erano degli esperti: Nathalie, una nivologa, Anna una guida alpina, Mario un pisteur sécouriste, Francesco un conduttore di cani da valanga del Soccorso Alpino Squadra cinofila.
Nathalie ci ha spiegato come si formano le valanghe. Abbiamo scoperto che ci sono diversi gradi di pericolo dal debole al molto forte. Abbiamo poi visto i cristalli di neve attraverso una lente. Anna, ci ha insegnato ad usare il Bip che è lo strumento per ricercare una persona travolta da una valanga. Mario ci ha fatto vedere un toboga e ci ha spiegato alcuni cartelli che possiamo vedere sulle piste da sci. Dopo un’ottima polenta e salsiccia abbiamo visto il cane di Francesco che è riuscito a trovare Nathalie sepolta dalla neve. Ci siamo divertiti tantissimo e abbiamo imparato tante cose.

lunedì 30 gennaio 2012

ONDE MAGICHE...

Mercoledì 25 gennaio siamo andati a visitare alla Cittadella dei Giovani una mostra laboratorio dal titolo: Il suono della Terra. E' stato bellissimo, ci siamo divertiti tanto e abbiamo sperimentato il movimento delle onde utilizzando degli strumenti e facendo dei giochi. Abbiamo anche simulato un terremoto e suonato alcuni strumenti. Abbiamo capito che un’onda è una perturbazione che si propaga nello spazio e  trasporta energia da un posto a un altro. Siamo riusciti attraverso degli strumenti a vedere i ventri e i nodi di un'onda. A scuola ora rivedremo con calma alcune cose che abbiamo visto alla mostra: come si propaga il suono nel nostro orecchio, la differenza fra l'intensità o l'altezza di un suono. Abbiamo già scoperto che nelle barre sonore, le barre più grandi producono un suono più grave mente da quelle più piccole arriva un suono più acuto, cercheremo di capire bene il perché.
Gli alunni della classe seconda.

mercoledì 11 gennaio 2012

LANTA MELIE


Giovedì 15 dicembre siamo andati a Jovencan alla Maison des anciens remèdes. Ad accoglierci c'era Lanta Melie una signora un po' anziana che ci ha spiegato l'importanza di alcune erbe per creare dei medicinali o delle tisane. Abbiamo scoperto che le piante oltre ad essere belle possono essere anche utili. Dopo aver visto annusato e toccato alcune piante come la menta, il ginepro, la rosa canina abbiamo odorato dei profumi e abbiamo cercato di indovinare da quale pianta proveninvano. E' stato molto difficile riconoscerli. Ad un certo punto Lanta Melie ci ha diviso in gruppetti e consegnato dei sacchetti con diverse piante o semi. Con il mortaio abbiamo pestato i semini o le foglie e abbiamo creato tre tipi di tisane: rilassante, fortificante e depurativa. Infine con delle foglie di menta e salvia , del bicarbonato, dell'argilla bianca abbiamo preparato un dentifricio. E' stato molto interessante e Lanta Melie ci ha invitato a ritornare a trovarla con i nostri genitori.
La classe seconda