lunedì 12 dicembre 2011

Piccoli agricoltori

Venerdì 11 novembre il signor Franco è venuto a scuola per aiutarci a preparare il terreno per il nostro orto. La terra all’inizio era dura e compatta perché il nostro terreno è incolto da moltissimi anni. Abbiamo così dovuto usare il forcone per girare la terra e renderla più morbida.Un lavoro faticoso anche se per noi divertente!
Dopo aver girato la terra c’erano : sassi, radici,zolle e erbacce. Non abbiamo trovato i lombrichi perché è autunno inoltrato e sono nascosti in profondità.
Abbiamo poi rastrellato. La terra, dopo essere stata girata, odorava di umido ed era più scura.
Poi abbiamo dovuto concimare il terreno per nutrirlo e prepararlo ad accogliere i semini, le piantine che durante l’anno metteremo.Vicino all’aglio abbiamo seminato gli spinaci. I semini erano molto piccoli.

Ora non ci resta che lasciare riposare il terreno. Non occorre bagnarlo, sarà sufficiente la neve che cadrà a mantenere il terreno umido.
Dovremo aspettare un pochino e vedremo che cosa accadrà.

sabato 3 dicembre 2011

La mostra sull'acqua


Il giorno 8 novembre siamo andati a vedere una mostra sull'acqua alla Cittadella di Aosta. In un primo momento ci ha accolto un lupo. Eh sì, proprio così un lupo! Ad essere sinceri era un signore travestito da lupo che ci ha accompagnato in una saletta dove ci hanno raccontato la storia di una gocciolina d'acqua. Con degli strumenti particolari abbiamo contribuito alla colonna sonora della storia. Picchiando le dita su dei bicchieri di plastica abbiamo, ad esempio, reso il suono della pioggia che cade oppure mettendo dei semini dentro ad una busta di plastica e muovendola abbiamo riprodotto il rumore del mare.  Abbiamo poi visto un filmato e delle immagini. Infine il lupo ci ha raccontato una storia per farci capire i rischi di un'alluvione. E' stata una mattinata divertente e interessante!
Gli alunni della II A

sabato 28 maggio 2011

VISITA ALLA FATTORIA

GIOVEDÌ 19 MAGGIO SIAMO ANDATI A VISITARE L’AZIENDA AGRICOLA MAISON ROSSET A NUS. APPENA ARRIVATI SIAMO ANDATI A VEDERE I VITELLINI. SUBITO DOPO SIAMO ANDATI A VEDERE LE MUCCHE AL PASCOLO E LA REGINA È VENUTA VERSO DI NOI PER VEDERE CHI ERAVAMO
FEDERICA, LA SIGNORA CHE SI OCCUPA CON IL MARITO DELL'AZIENDA, CI HA SPIEGATO CHE LE SUE MUCCHE SONO DI DUE RAZZE DIVERSE: LA PEZZATA ROSSA CHE PRODUCE MOLTO LATTE E LA PEZZATA NERA CHE INVECE  È MOLTO COMBATTIVA.
ABBIAMO POI VISTO RAZZOLARE LE GALLINE E FEDERICA CI HA SPIEGATO CHE  LA CHIOCCIA COVA LE UOVA PER 21 GIORNI DOPODICHÈ NASCONO I PULCINI
SIAMO ENTRATI A DUE A DUE NEL POLLAIO E ABBIAMO RACCOLTO LE UOVA. ABBIAMO ANCHE VISTO ALCUNI CONIGLIETTI NATI DA POCHISSIMI GIORNI. ERANO PROPRIO PICCOLINI!
AD UN CERTO PUNTO IL MARITO DI FEDERICA È ARRIVATO CON IL TRATTORE E CI HA FATTO VEDERE IL GIRELLO: UNO STRUMENTO CHE SERVE PER GIRARE IL FIENO. ABBIAMO VISTO ANCHE I MAIALI NELLA PORCILAIA. C’ERA UN ODORE!! FINALMENTE, NEL FIENILE, ABBIAMO PRANZATO COMODAMENTE SEDUTI SULLE BALLE DI FIENO. SIAMO POI ANDATI NELLA STALLA E ABBIAMO VISTO DUE MUCCHE: LA PIÙ PICCOLA PESA 500 CHILOGRAMMI LA PIÙ GRANDE 750.
FEDERICA CI HA FATTO VEDERE COME SI MUNGE A MANO UNA MUCCA, MA CI HA DETTO  CHE MUNGE A MANO SOLO IN ALPEGGIO MENTRE A NUS USA LA MUNGITRICE ELETTRICA CHE PORTA DIRETTAMENTE IL LATTE NEL LATTODOTTO.
INFINE ABBIAMO FATTO IL FORMAGGIO, IN PARTICOLARE IL REBLEC.
È STATA UNA GIORNATA MOLTO BELLA E INTERESSANTE.
GRAZIE FEDERICA PER IL BUON PANE, BURRO E ZUCCHERO CHE CI HAI OFFERTO E PER TUTTE LE SPIEGAZIONI CHE CI HAI DATO.
GLI ALUNNI E LE MAESTRE DELLA CLASSE PRIMA

martedì 19 aprile 2011

LeggiAMO

Un Consiglio di lettura per le vacanze.

In classe abbiamo letto un libro bellissimo: “ Il mistero del cane” di Mario Lodi ( ed.Giunti).
Questo libro ci è piaciuto perché è un libro commovente che parla dell’amicizia nata tra un gruppo di bambini ed un cane un po’ particolare.
Grazie a questo libro abbiamo capito che , anche se non si è completamente sani e “normali”si può avere una vita piena e ricca di felicità e avventure, se si hanno dei buoni amici che si prendono cura di te, ti sostengono nei momenti difficili e ti vogliono un mondo di bene.
I bambini di terza B

mercoledì 6 aprile 2011

GITA A TORINO


GITA A TORINO

   Siamo partiti da Aosta un po’ in ritardo, il viaggio per Torino è stato molto lungo, ma ci sentivamo felici ed emozionati:non vedevamo l’ora di arrivare!!
Durante il percorso fino al museo,la maestra Clara ci ha proposto un gioco: vinceva chi vedeva per primo Via Giolitti,la via in cui si trovava il museo di Scienze Naturali.
   Arrivati al museo, abbiamo fatto una visita libera delle diverse sale: era pieno di animali impagliati,anche se a dir la verità, si dice tassodermizzati.
 La guida ci ha spiegato che per impagliare gli animali, bisogna:
- svuotarli dello scheletro e delle interiora;
- riempire il corpo di paglia;
- cucire la pelle come fosse un involucro.
Per questa ragione , a fianco di molti animali c’era anche il loro scheletro. Abbiamo addirittura visto lo scheletro di un cucciolo di balenottera azzurra che misurava 44 passi lunghi e ben distesi     ( Massimo e Fabio li hanno contati).
   Verso le 11, abbiamo cominciato un laboratorio sui mammiferi, la nostra guida, tramite diversi giochi ci ha fatto scoprire che esistono 3 sottoclassi  di mammiferi: i  placentati, i marsupiali e i monotremi. I più strani sono i monotremi perché fanno le uova, hanno i peli e allattano i cuccioli. Per alcuni di noi però, anche se interessante, il laboratorio è stato un po’ stancante, anche perché, ad una certa ora, c’è venuta una certa fame!!!
   Abbiamo fatto un bel pranzo al sacco,ognuno di noi ha portato qualcosa di diverso: Fabio i panini al formaggio, Giulia i panini con sottiletta e pomodori, Fatima una fantastica insalata di riso, Massimo, Paolo e Alexia sono andati sul classico con prosciutto e salame, Daniel e Samuel non si sono fatti mancare il panino con la nutella, Oumayma ha portato un bel panino imbottito di carne e le maestre di tutto e di più, dai muffins di Stefania alle carote di Cristina passando per l’immancabile mela di “mamma” Tamara.
   Non sono mancati i pasticci: Giulia la Combinaguai, durante il pranzo ha fatto cadere l’acqua di Denise sulla maglietta di Alexia, procurandosi una bella sgridata, ma facendoci ridere un sacco.
   In generale, la visita del pomeriggio sulla Biodiversità ci è piaciuta di meno, anche se abbiamo imparato una cosa molto importante: se noi continuiamo a riprodurci a questa velocità, senza ridurre i consumi, a breve la Terra non avrà abbastanza risorse da darci.
   Alla fine della mostra c’era una grande foto con una bimba che teneva il mondo in una mano: 

"IL MONDO E’ NELLE MANI DI NOI BAMBINI. 
TRATTIAMOLO BENE!"

   Una volta conclusa la visita del museo, ci siamo diretti verso la stazione di Torino, per tornare ad Aosta, il tragitto è stato molto divertente, abbiamo continuato a guardarci intorno: Torino era bellissima e coloratissima, piena di gente  e di bandiere dell’Italia per i festeggiamenti del centocinquantenario dell’Unità.  Vicino alla stazione c’era una piazzetta con una fontana che rappresentava la Dora. Noi ci siamo fermati ed abbiamo fatto una bella foto di classe.
   Saliti sul treno, ad Ivrea non c’erano i posti riservati per noi, il treno era super affollato e delle persone si sono dovute alzare per farci sedere, meno male!!
   A casa eravamo stanchi,ma molto felici!!!! 

                                                                   LE CLASSI III




sabato 26 marzo 2011

LA VEDOVA ALLEGRA

Mercoledì 16 marzo siamo andati al teatro Giacosa per vedere un' operetta: la Vedova allegra. E' stato bellissimo! La storia è stata recitata e ballata dai ragazzi  del Liceo Teatro Nuovo di Torino accompagnati dai giovani musicisti appartenenti all’Orchestra Master dei Talenti. Alcuni di noi, lo scorso anno, avevano visto il Barbiere di Siviglia, portato in scena dagli stessi ragazzi. Gli attori ci hanno fatto divertire, l'allestimento era molto bello e le musiche allegre e coinvolgenti. Peccato, cari genitori che nessuno di voi abbia potuto assistere, vi sarebbe piaciuto, dovete accontentarvi dei nostri racconti! E non è finita, le classi che vorranno, parteciperanno ad un concorso:dovranno disegnare le emozioni provate durante lo spettacolo e potranno vincere 1000euro. Lo scorso anno le classi quarte e quinte hanno vinto. Speriamo che qualcuno di noi vinca anche quest'anno!
Gli alunni delle classi prima, terze, quarte e quinte.

venerdì 25 marzo 2011

COME SI FA IL PANE?

IL 22 FEBBRAIO SIAMO ANDATI A VEDERE COME SI FA IL PANE DAL SIGNOR EZIO SARTOR. QUANDO SIAMO ARRIVATI GLI ABBIAMO REGALATO UN GREMBIULE DOVE AVEVAMO SCRITTO TUTTI I NOSTRI NOMI. EZIO CI HA SPIEGATO TANTE COSE, CI HA FATTO VEDERE TUTTI GLI INGREDIENTI CHE SERVONO PER FARE IL PANE. ABBIAMO VISTO L'IMPASTATRICE, UN GROSSO IMBUTO DA DOVE SCENDE LA FARINA E LA MACCHINA PER FARE I BOCCONCINI. POI ABBIAMO EZIO CI HA DATO UN PO' DI PASTA E ABBIAMO CERCATO DI FARE ANCHE NOI IL PANE. ABBIAMO VISTO IL GRANDE FORNO ELETTRICO E EZIO HA INFORNATO DEI PANINI. PENSATE! CI HA ANCHE PREPARATO DELLE TEGLIE CON LA PIZZA E LA FOCACCIA. ERANO BUONISSIME. E' STATO BELLISSIMO. GRAZIE EZIO!!! ANCHE I PANINI CHE CI HAI DATO DA PORTARE A CASA ERANO BUONISSIMI!
GLI ALUNNI DELLA CLASSE PRIMA