Scopriamo e investighiamo nella natura della Valle d’Aosta
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjFjzg6oT_ANGYQ6nY2vfSTmqUCj5oTT8G0qmt9OytNBgpZf96KIN9agaZ1omS_h2uaG4B3MgsRBn3v8mvfirv0vYD_06xmeLc7BkTuy3kvMajjBVFpoTgdRpVobc7AanQGS_ahWyAFFHs/s1600/20140120_094727.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhCHVPq3jVxodaJh7uvaKlJ1mr4hr3JBJ17PprwYmMKSxFJ1rfFF6Ye1xHzdHxf7Te893fqR2Hkxu-vlLECyOfXIFjfnOxEZHeiPdS3gD2sg73lu-SD0yts3EfBT8DCbktIej7_bXBwTRM/s1600/20140120_113743.jpg)
Lunedì 20 febbraio siamo andati all'istituto tecnico Manzetti per vedere la mostra "Connessioni logiche e connessioni impreviste: itinerari di scoperta e di investigazione nella natura della Valle d’Aosta”. In una grande aula c'erano tanti tavoli con tantissime cose interessanti. Siamo stati accolti dalla professoressa Susanna Occhipinti, con la quale, gli anni scorsi, abbiamo già fatto alcuni laboratori. All'inizio abbiamo visto un plastico che ricostruiva una vallata. Susanna ci ha aiutato a ragionare sulle diversità di vegetazione presente nei due versanti e ci ha poi spiegato i concetti di "adret", il versante esposto al sole e "envers", il versante opposto. In un altro tavolo abbiamo visto come si formano le frane: abbiamo fatto scivolare su un piano inclinato della farina mista ad acqua, simulando così una vera e propria frana. Un altro tavolo interessante è stato quello dove ci hanno dato alcune informazioni sui venti. Abbiamo visto tante altre cose, ad un certo punto, c'erano dei pezzetti di legno. Una ragazza ci ha chiesto di sfregarli e di sentirne il diverso profumo. Ci ha spiegato che per lavorare il legno gli artigiani utilizzano legni diversi a seconda di cosa devono creare. Sempre in quel tavolo abbiamo visto il telaio. Alla fine abbiamo ragionato sulle orme degli animali. Tutto è stato molto interessante! I ragazzi della quarta A
Nessun commento:
Posta un commento